Skip to main content

Gli impianti antincendio possono essere di due tipi: installazioni fisse, come sono i sistemi automatici di estinzione a pioggia (sprinkler), e impianti di estinzione con reti idranti.

I primi sono soggetti alla norma UN EN 12845:2015, i secondi alla norma UNI 10779:2014.

Calpeda, grazie ai suoi gruppi di pressurizzazione antincendio, riesce a coprire le esigenze per entrambe le tipologie di impianto. Qui vogliamo però soffermarci sulle novità 2019 che riguardano i gruppi antincendio Calpeda per gli impianti fissi.

 

Dalla norma UNI 9490 alla della normativa europea UNI EN 12845

Cominciamo con un po’ di storia. Inizialmente la norma italiana che regolamentava gli impianti sprinkler era la UNI 9490, ma nel 2007 questa è stata abbandonata in seguito al recepimento della normativa europea UNI EN 12845. Poiché la nuova norma imponeva nuove specifiche costruttive per i sistemi di pressurizzazione antincendio, si è provveduto già allora a una revisione completa della gamma.

 

Nel 2019 un nuovo completo aggiornamento della gamma

Alla necessità di seguire l’evoluzione della normativa antincendio si è aggiunta in Calpeda la ricerca costante verso la qualità e la volontà di rispondere alle esigenze del mercato in maniera sempre più efficiente. Proprio per questo è stato presentato recentemente un ulteriore restyling della gamma che ha coinvolto tutti gli aspetti costituenti il prodotto.

La parte idraulica è stata sottoposta a un processo di revisione e semplificazione in ottica di affidabilità del prodotto; la parte elettrica è stata invece aggiornata con nuove centraline a display interattivo. La parte strutturale, infine, ha subito una revisione completa con metodi produttivi all’avanguardia e dimensionamenti tali da richiedere un minor impiego di materie prime.

 

Un’interessante applicazione nella fonderia del gruppo

Con uno di questi nuovi sistemi di pressurizzazione è stato realizzato un impianto automatico antincendio a diluvio per Fonderia Zardo, la fonderia del gruppo Calpeda. L’impianto protegge i compartimenti dei trasformatori presenti nei forni ad induzione ed utilizza per lo spegnimento una miscela di acqua, aria e liquido schiumogeno. La schiuma rappresenta una soluzione ideale in ambito industriale perché particolarmente adatta allo spegnimento e raffreddamento dell’olio bollente che potrebbe fuoriuscire dalla deflagrazione dei trasformatori.

Il gruppo antincendio Calpeda, le cui componenti sono uscite proprio dalle linee di produzione di Zardo, è così ritornato allo stabilimento per garantirne la sicurezza!