L’Istituto Superiore Silvio Ceccato ha organizzato, in collaborazione con l’agenzia internazionale del lavoro Synergie Italia e con le più significative aziende del territorio, un ciclo di incontri dal titolo “Quello che le imprese cercano”.
Nell’arco di quattro giorni gli studenti, divisi per indirizzo (meccatronico, informatico, manutenzione tecnica, amministrativo/contabile), hanno avuto la possibilità di ascoltare dalla viva voce delle imprese quali sono le competenze su cui ci si focalizza quando si ricercano nuovi profili professionali.
Calpeda è stata felice di partecipare a questa iniziativa, nata per favorire l’incontro tra il mondo della scuola e quello del lavoro e per contribuire ad orientare i giovani nelle loro scelte future.
Durante le giornate dedicate al settore della meccatronica e della manutenzione meccanica, Carlotta Lorenzi, responsabile pianificazione e controllo, e Massimo Taroni, responsabile produzione, hanno presentato agli studenti l’attività di Calpeda e la sua filosofia aziendale.
“Calpeda è sempre stata apprezzata per il suo essere prima di tutto una famiglia pur essendo un’azienda proiettata al mercato internazionale – ha spiegato Carlotta Lorenzi – Nella nostra vision spiccano l’attenzione alla qualità dei prodotti, al cliente e alla sostenibilità. È molto importante che le persone che lavorano con noi condividano i nostri stessi valori”.
Massimo Taroni si è invece soffermato sulle conoscenze, competenze tecniche e trasversali che vengono richieste: “Oggi nel mercato del lavoro hanno un’estrema importanza le cosiddette soft skills. Le figure che cerchiamo devono innanzitutto dimostrare curiosità, voglia di imparare e capacità di rapportarsi sia con i colleghi sia con i superiori. C’è poi un’altra caratteristica che Calpeda tiene in grande considerazione, la maturità, ovvero la consapevolezza delle conseguenze che le proprie azioni possono comportare nel tempo”.