Skip to main content

EEI (Energy Efficiency Index), ovvero Extended Product Approach, che significa considerare il prodotto nella sua interezza: pompa, motore ed eventuale variatore di frequenza.

È il nuovo approccio attraverso il quale Europump, e nello specifico il gruppo di lavoro JWG (Joint Working Group), che si occupa dell’efficientamento delle pompe e dei gruppi, punta a un ulteriore risparmio energetico per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 fissate dall’Unione Europea.

Calpeda partecipa direttamente al gruppo di lavoro JWG, che si occupa dell’ideazione delle norme, ma è anche tra gli esperti del CEN (the European Committee for Standardization), ente a cui è affidata la stesura delle norme stesse.

L’impegno su questo fronte sta proseguendo attivamente e già sono stati raggiunti importanti traguardi.

Innanzi tutto, l’Extended Product Approach è stato già ufficialmente esteso a tutto il settore, sia alle pompe che a prodotti più complessi come i gruppi di pressurizzazione.

Per quanto riguarda poi le pompe, l’iter è già in fase molto avanzata. La commissione tecnica del CEN ha inviato le bozze definitive delle norme prEN 17038-1 e prEN 17038-1 affinché vengano votate dagli enti di normazione nazionali e, in caso di voto positivo, avviate alla pubblicazione.

Sul fronte gruppi di pressurizzazione, invece, siamo nella fase di ideazione della norma. Il tavolo di lavoro JWG si sta attualmente confrontando sull’individuazione delle modalità di calcolo e dei componenti da valutare, in modo da arrivare a dei parametri comuni e di conseguenza a un metodo generale per la normazione.

Su questo tema il 17 -18 ottobre si terrà a Francoforte una nuova riunione, durante la quale il gruppo di lavoro di Europump potrà proseguire nella sfida, sempre più concretamente realizzabile, di coniugare prestazioni del prodotto e risparmio energetico.